Visitare la Balagne

Terra selvaggia
Terra di contrasti dove il mare incontra la montagna, la regione della Balagne è un invito al viaggio e alla scoperta nel cuore di una Corsica autentica. Guidati dalle sagge indicazioni di Bruno, figlio della famiglia Savelli, partite all'incontro di questo territorio d'eccezione, tra panorami mozzafiato e tradizioni vive.
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Perché prenotare direttamente su questo sito?
Prenotabutton
CAPITOLO 1
Calvi, l'anima luminosa della Corsica

Scoprire Calvi

Dominata dalla maestosa cittadella che veglia sulla città, Calvi incanta con il suo lato colorato ed effervescente. Le sue strade acciottolate, fiancheggiate da negozi di artigianato e accoglienti caffè, respirano la dolce atmosfera del Mediterraneo. Lasciatevi conquistare dal fascino del porto, dove le barche a vela danzano al ritmo dello sciabordio dell'acqua sotto il sole dell'alba. Dalle alture della città, ammirate la vista panoramica sul mare e sulle montagne che si estendono all'orizzonte.

Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir

CAPITOLO 2

Quando la terra parla
Alt à définir
Alt à définir

Incontrare i produttori

Balagne, ricca di attività agricole ancestrali, ospita numerosi produttori che plasmano l'identità culinaria della regione. Molti collaborano con l'Hotel Corsica per deliziare le papille gustative del ristorante La Tavola. Tra questi ci sono gli ortolani del Clos Calvese, che coltivano con cura frutta e verdura al sole, i viticoltori, i norcini e i casari, la cui esperienza traspare nei piatti dello chef Samuel Neveu. Andare a conoscerli è un'occasione per creare un legame tra chi produce e chi degusta.

Alt à définir
Alt à définir
CAPITOLO 3
A portata di mano

La Balagne, terra di ispirazione, rimane un paradiso per gli amanti dei mercati e dell'artigianato. I suoi mercati colorati e vivaci sono ricchi di tesori locali: troverete ceramiche, tessuti, lavori in legno e molte altre sorprese. Passeggiare per questi mercati significa immergersi nel cuore della cultura corsa e portare a casa un pezzetto di questa magnifica isola. 

Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir

U Picculu Mercatu de Calvi

Dal martedì alla domenica, U Picculu Mercatu (il piccolo mercato) di Calvi rimane una tappa obbligata per una passeggiata gastronomica o per la ricerca di souvenir artigianali. Un luogo ricco di convivialità e di incontri, dove gli ambulanti si prendono il tempo di condividere vari aneddoti e altri segreti del mestiere. 

Il mercato coperto di Île-Rousse

Sotto le arcate del mercato coperto, aperto tutti i giorni, si apre una gran varietà di prodotti locali: frutta e verdura appena raccolta, pesce argentato e prodotti locali dagli aromi ammalianti si sfiorano in un balletto di colori e profumi. Più lontano, in Place Paoli, il primo e il terzo venerdì del mese prende vita il mercato delle fiere, dove si mescolano artigianato, vestiti e mille altre curiosità.

Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Capitolo 4
Grazie al profumo della sua macchia, riconoscerei la Corsica da lontano ad occhi chiusi.
Alt à définir

CAPITOLO 5

Esplorare i paesini della Balagne
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir

Pigna

Vero e proprio santuario degli artigiani, il villaggio risuona dei gesti e delle melodie di coloro che perpetuano un sapere ancestrale. 

Sant'Antonino

Appoggiato sul suo sperone roccioso, il villaggio domina la valle e offre una vista panoramica sui rilievi dell'isola. 

Corbara

Con la sua chiesa romanica e le sue vecchie case che spiccano per fascino e autenticità, il paesino rimane una meta imperdibile. 

Lumio

Passeggiando, si percepisce tutto il fascino di questo borgo, che illumina l'entroterra con le sue case dai colori vivaci e rivela panorami sontuosi. 

Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
CAPITOLO 6
Una costa che si estende all'infinito

Le spiagge della Balagne

Nel cuore di questa regione si estende una serie di spiagge dalle molteplici configurazioni, ma dalla bellezza universale. Dalle spiagge di sabbia fine di Lozari alle calette segrete di Bodri, senza dimenticare la rinomata spiaggia di Calvi, ognuna invita a fare un tuffo, intervallato da pigre sessioni sulla sabbia bianca. Queste acque cristalline sono anche lo scenario perfetto per l'avventura: immergetevi per scoprire i fondali ricchi di vita, remate in kayak o su una tavola da paddle per esplorare le insenature e le calette segrete del golfo. Per i più avventurosi, il brivido del jet-ski o del flyboard aggiunge un tocco di audacia a questo scenario paradisiaco.

Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
Alt à définir
L'anima corsa in ogni dettaglio ...
SEGUICI